Con la Call2Action e la Call4Ideas, la Regione Puglia lancia la sfida all’innovazione e allo sviluppo dell’economia sociale nel territorio pugliese.
Indice
Descrizione delle due call
Call2Action
La Call2Action è un’iniziativa che ha il fine di stimolare e raccogliere da start-up già attive dei progetti innovativi, cioè di sviluppo di nuovi business capaci di generare valore sociale oltre che economico e che siano innovativi per le tecnologie, i prodotti e i servizi sviluppati ovvero per i loro modelli di consumo.
Chi può partecipare alla Call2Action
Alla Call2Action possono partecipare imprese e start-up con sede legale od operativa in Puglia in possesso dei seguenti requisiti:
- Costituzione da non oltre i 60 mesi alla data di presentazione della domanda;
- Organizzazione che non distribuisce e non ha distribuito utili;
- Organizzazione la cui produzione annua sia inferiore a 5 milioni di euro, come attestabile dal il valore dell’ultimo bilancio approvato entro sei mesi dalla chiusura dell’esercizio (se il proponente è una ditta individuale o una società di persone in regime di contabilità semplificata, il requisito è verificato attraverso il Modello Unico depositato all’Agenzia dell’Entrate);
- Sede legale o operativa in Puglia;
- Codice ATECO compatibile con le finalità del presente Avviso;
- Iscrizione nel Registro delle Imprese o nel REA – Registro Altre Attività Economiche presso la CCIAA.
Call4Ideas
La Call4Ideas è un’iniziativa per raccogliere idee innovative riferite allo sviluppo e all’attuazione di nuovi prodotti, servizi e modelli di fruizione che rispondono a esigenze sociali e, contemporaneamente, creano nuovi rapporti o collaborazioni sociali.
Chi può partecipare alla Call4ideas
Possono partecipare alla Call4Ideas tutti i rappresentanti, dipendenti e componenti delle seguenti tipologie di organizzazioni, che abbiano sede legale od operativa in Puglia e, quando rilevi, siano iscritte nei registri o albi regionali di riferimento:
- Organizzazioni di volontariato e promozione sociale
- Cooperative, Cooperative sociali, Cooperative di Comunità
- Altre Imprese sociali
- Imprese private (anche in fase di startup)
- Associazioni
- Fondazioni
- Enti pubblici
- Organizzazioni informali (gruppi di persone che si auto-riconoscono e auto referenziano).