EU HeRitage
Aumentiamo le potenzialità di collegamento dei settori del patrimonio con altri settori quali turismo, tecnologia, industrie creative e culturali, imprenditorialità e imprese.
EU Heritage è un progetto transnazionale sviluppato nell’ambito del programma Erasmus + UE (Settore SkillsAlliance for Design and Delivery of VET) coordinato da Materahub e rivolto ai professionisti che operano nel campo della promozione, valorizzazione, sfruttamento, mediazione e interpretazione del patrimonio, PMI, start-up e imprenditori e artisti, creativi e altri professionisti delle industrie culturali e creative.
Attraverso una serie correlata di otto WP, i 10 partner europei affronteranno congiuntamente la carenza di competenze trasversali e trasferibili e digitali nel campo della PROMOZIONE, VALORIZZAZIONE, SFRUTTAMENTO, MEDIAZIONE E INTERPRETAZIONE DEI PATRIMONI. EU HERITAGE si concentrerà su un approccio esperienziale e implementerà una metodologia intersettoriale e multidisciplinare che aumenterà le potenzialità di collegamento dei settori del patrimonio con altri settori, ad esempio turismo, tecnologia, industrie creative e culturali, imprenditorialità e imprese.
Gli obiettivi del progetto sono:
- definire un insieme di competenze necessarie nel settore della CH (Creative Heritage) attingendo alla ricerca dei partner, ai punti di forza e alla vasta esperienza del consorzio nella ricerca, nell’analisi dei bisogni e nella formazione;
- sviluppare i profili professionali europei per i professionisti impiegati nel campo della promozione, della valorizzazione, dello sfruttamento, della mediazione e dell’interpretazione del CH (livello EQF di livello 6);
- progettare un corso di formazione innovativo e orientato alle esigenze che integri diverse competenze settoriali e trasversali, tra cui competenze digitali, imprenditoriali e soft;
- creare piattaforme di e-learning con licenze Creative Commons e Open Educational Resources;
- integrare i materiali in attività di insegnamento o di formazione dei partner e le conoscenze e i materiali prodotti nei settori CH, cultura e turismo di tutta Europa.
I principali gruppi target di progetto sono:
- Professionisti che lavorano nel campo della promozione, della valorizzazione, dello sfruttamento, della mediazione e dell’interpretazione del patrimonio;
- PMI, start-up e imprenditori;
- Artisti, creativi e altri professionisti delle industrie culturali e creative.
Il programma di lavoro produrrà i seguenti risultati:
- Profilo delle competenze per i gestori del patrimonio culturale e altri professionisti nella promozione e nella valorizzazione del patrimonio;
- Struttura del programma di formazione e metodologia / programma del corso;
- Materiali di formazione;
- Manuale del trainer;
- Manuale degli utenti;
- Modello di feedback / valutazione;
- Piattaforma online;
- Risorse e strumenti di apprendimento;
- Manuale dell’utente e documentazione tecnica;
- Test di formazione pilota a livello nazionale (uno in ogni paese del progetto) + 1 formazione europea pilota online.
notizie relative al progetto
COMUNICATO STAMPA – MATERAHUB ORGANIZZA “PATRIMONIO CULTURALE E TRASFORMAZIONI (DIGITALI)”
EVENTO IN INGLESE Matera, 14 febbraio 2019 – Può il patrimonio culturale essere considerato un elemento dinamico che stimola esperienze interattive con il pubblico? Come gestirlo e valorizzarlo per una promozione efficace e coinvolgente? Per dare risposta a queste (e...