Progetti
innovativi di
inclusione
Progetti
Sperimentiamo processi innovativi di inclusione sociale e supportiamo target specifici, quali uomini e donne migranti, giovani e adulti europei con fabbisogni specifici come i neet nella crescita personale e professionale e nella creazione di micro imprese.
Coinvolgiamo artisti e creativi che, attraverso il linguaggio delle arti (ad esempio il teatro), facilitano nuove narrazioni dei migranti, sperimentando percorsi di accompagnamento per nuove idee imprenditoriali.
Progetti

ELYME
Entrepreneurial Labs for Young Migrants across Europe
ELYME è un progetto transnazionale sviluppato nell’ambito del’iniziativa pilota (Entrepreneurial capacity building for young migrants) della DG Growth, rivolto a migranti di paesi terzi che soggiornano legalmente nel territorio dell’UE.
Il progetto supporta imprenditori o futuri tali offrendo uno schema di sostegno alla creazione di imprese mirato e completo.


FEM TALKS
FemTalks è un progetto transnazionale sviluppato nell’ambito del programma Erasmus + rivolto alle donne migranti, e in particolare a coloro che hanno difficoltà di integrazione nel paese ospitante. Il progetto lavora su un cambio di narrazione della condizione delle donne migranti.


HERE FOR YOU
Soft Skills Pack for Caregivers of Seniors
Questo progetto mira a dotare i caregiver (badanti), gli educatori, i terapisti e le altre persone che lavorano con gli anziani di strumenti per l’empowerment della loro posizione sul mercato del lavoro e per assicurare il benessere degli anziani e la loro migliore integrazione nella società.


GET CLOSE TO OPERA
Get Close to Opera è un progetto transnazionale Erasmus+ che mira a sviluppare un metodo di progettazione basato sulla teoria delle molteplici intelligenze di Howard Gardner (MIT, Multiple Intelligences Theory) applicata a Opera, al fine di promuovere l’integrazione linguistica e culturale di migranti e rifugiati in Europa.


INCREA
INCREA – Sostenere l’INclusione sociale dei migranti attraverso le industrie CREAtive è un progetto transnazionale sviluppato nell’ambito del programma Erasmus + che mira a sostenere i migranti e i rifugiati in Europa per sviluppare adeguate competenze linguistiche, professionali e occupazionali, comprese le competenze digitali e imprenditoriali applicate nel settore creativo/culturale.


SMART
SMART è un progetto che mira a promuovere una migliore integrazione e una partecipazione attiva delle donne nazionali di paesi terzi nella vita socio-economica delle società europee.
Il progetto si basa sulle pratiche e sugli strumenti innovativi sviluppati nei settori dell’economia, della promozione e dell’advocacy civile, adattandoli alle esigenze di base delle donne dei paesi terzi, con l’obiettivo di creare un corridoio strutturato per l’up-scaling e il trasferimento delle competenze delle donne migranti tra i due settori.


MOTIVATE TO CREATE
Motivate to Create (M2C) combina le pratiche e i valori delle arti comunitarie e partecipative (definite dall’Europa come Community Participatory Arts) con i progetti di azione sociale (definiti Social Action Projects) per generare una serie di strumenti, risorse e corsi per l’educazione degli adulti e della comunità, favorendone l’attivazione civica, lo sviluppo di abilità e competenze e l’inclusione sociale.


BIG TIME TAKE OVER
BIGTIME TAKEOVER è un progetto Erasmus+ che mira a dare ai giovani la possibilità di sviluppare la loro creatività usando la tecnologia in modi virtuosi, dando loro voce in questioni che riguardano le loro vite, legate all’inclusione sociale e al superamento di difficoltà. Si basa sull’applicazione del concetto di “Takeover” di un canale digitale – dove gli utenti di un sito di comunicazione monopolizzano quel sito per curare e promuovere il proprio messaggio e contenuto creativo. Il modello di “Takeover” è usato dal progetto come base per coinvolgere i giovani nell’ideazione dei loro Progetti di Azione Creativa, ovvero progetti che impiegano e sviluppano abilità immaginative per generare un cambiamento sociale positivo e per beneficiare la comunità.

newsletter
Ricevi ogni mese notizie su progetti, eventi e opportunità del Consorzio Materahub
CHI SIAMO
LAVORA CON NOI
PROGETTI
BLOG
CONTATTI
