MAGMA 2025, dove tutto si trasforma

Il 27 e 28 novembre Matera ospiterà la quarta edizione di MAGMA, il festival di Materahub dedicato alla creatività, all’innovazione e alla trasformazione.

In un momento in cui la nostra società deve affrontare transizioni urgenti e complesse, MAGMA Fest torna a Matera come spazio di incontro in cui discipline, idee e persone si uniscono per immaginare un futuro nuovo. Nato nel 2022 all’interno del progetto europeo ArtApp, il festival è stato creato proprio per favorire il dialogo e la collaborazione tra diversi settori: l’unico modo per affrontare le sfide globali e locali, sempre più interconnesse. Superando la visione tradizionale dell’innovazione come semplice crescita, il festival mira a creare un terreno fertile per una collaborazione non disciplinare, dove creatività, impresa, tecnologia e scienza si incontrano per progettare nuovi modelli rigenerativi, partendo dal Sud Italia e proiettandosi in tutta Europa.

Transizioni ed ecosistemi a MAGMA Fest

Nella sua edizione 2025, MAGMA Fest rinnova questa visione con ambizioni ancora maggiori, un invito ad abitare consapevolmente il cambiamento, usando la creatività come bussola e la cultura come infrastruttura di giustizia. In un’epoca di incertezza, in cui la cultura torna a essere una lente attraverso cui comprendere e progettare il cambiamento, il festival porta al centro del festival due temi fondamentali: le transizioni e gli ecosistemi:

  • nella prima giornata di festival ci si interrogherà su come le nostre economie, tecnologie e società possono trasformarsi in maniera equa, inclusiva e sostenibile;

  • nella seconda si affronterà il tema della costruzione di ecosistemi a garanzia che tale trasformazione sia duratura.

I temi, sviluppati lungo due giornate, vogliono mettere in luce il potere della collaborazione e della cultura come infrastrutture dell’innovazione, posizionando Matera come un laboratorio vivente del futuro europeo.

Il cuore creativo di MAGMA

L’altra anima del festival prende vita presso EcoVerticale, un luogo che si definisce “uno spazio d’incontro in viaggio”. Situato anch’esso nei Sassi di Matera, EcoVerticale unisce l’ospitalità al ruolo di spazio culturale e hub creativo, ospitando e co-progettando esperienze culturali che spaziano da mostre, performance e concerti a programmi formativi e servizi di co-working.

Nel primo giorno il luogo ospiterà Aetherium, un progetto sonoro che abita il confine tra visibile e invisibile, tradizione e sperimentazione. La band fonde l’eleganza del jazz con le texture eteree del pop elettronico e la forza evocativa dei suoni arabi, reinterpretando un repertorio scelto con cura in chiave acustica. Grazie ad arrangiamenti raffinati, colori timbrici originali e una sensibilità contemporanea, Aetherium intreccia melodie intime e ritmi ipnotici in un viaggio musicale magnetico e immersivo, che riflette perfettamente l’impegno di MAGMA nel coniugare creatività, dialogo e innovazione.

📅 Quando: 27–28 novembre 2025
📍 Dove: Matera, Italia – Fondazione Le Monacelle e EcoVerticale

👉 Scopri il programma completo [qui].

MAGMA 2025, dove tutto si trasforma

Il 27 e 28 novembre Matera ospiterà la quarta edizione di MAGMA, il festival di Materahub dedicato alla creatività, all’innovazione e alla trasformazione.