Nella foto, fine set di Magic Show, cortometraggio sul tema della ludopatia prodotto da Onirica Srl con protagonista Nino Frassica. Onirica Srl è una società di produzione multimediale, attiva nel campo della progettazione culturale. Nasce nel 2015 con l’intento di...
Il TAM / TowerArtMuseum è un museo di arte contemporanea a Matera la cui inaugurazione era prevista per giugno 2020 e che si occuperà prevalentemente di nuove produzioni artistiche e culturali. Il museo sarà ubicato negli spazi attorno torre del Capone, ultima...
#Reteteatro41 è il network costituto di 4 compagnie di produzione teatrale lucane: Gommalacca Teatro, IAC Centro Arti Integrate, Compagnia Teatrale Petra e Compagnia Teatrale l’Albero. Il network, nato sulla base di una necessità (quella di costruire il proprio futuro...
Nella foto, Open Sound Festival, Cava del Sole, Matera, 2019 Costituenda ATI “OSA”, raggruppamento temporaneo di 4 organizzazioni iscritte all’Albo degli Operatori dello Spettacolo della Regione Basilicata: l’associazione Multietnica (Potenza), l’associazione Krikka...
L’associazione culturale La luna al guinzaglio è nata nel 2003 occupandosi di linguaggi “possibili” attraverso laboratori, formazione e costruzione di mostre interattive. Nel 2017 i soci dell’associazione sentono l’esigenza di fondare una...
La Fondazione SoutHeritage per l’arte contemporanea è istituita nel 2003 come espressione di una filosofia imprenditoriale che considera la valorizzazione della creatività contemporanea e del presente avanzato un requisito necessario per il pieno assolvimento della...
ArtePollino è un’associazione culturale che ha sede a Latronico (PZ) e dal 2008 opera su tutto il territorio del Parco Nazionale del Pollino e non solo, impegnandosi nella promozione di iniziative che coniugano arte, natura e cultura. È nata come soggetto aggregante,...
Materahub dedica un approfondimento sulla situazione del settore Culturale e Creativo Lucano dando spazio alle voci dei suoi rappresentanti, analizzando la situazione attuale, le attività messe in moto nell’emergenza dagli operatori, le aspettative e i loro bisogni...
Migrante e imprenditore: due sostantivi che non vengono accostati di frequente e che, anzi, sembrano quasi un ossimoro, nella nostra percezione comune. Eppure in Italia sono 447.422 gli imprenditori nati all’estero, secondo quanto emerge da una ricerca del Censis...
Quando è scoppiata la pandemia di COVID, quasi in tutta Europa, una delle prime misure prese è stata quella di chiudere teatri, cinema e centri culturali, i luoghi di fruizione collettiva e quindi con un più alto rischio di contagio. I settori culturali e creativi...